Introduzione

Il solare termico a circolazione forzata è una tecnologia di riscaldamento dell’acqua che sfrutta l’energia solare per produrre acqua calda sanitaria e riscaldare gli ambienti. Questo tipo di impianto è sempre più popolare grazie alla sua efficienza energetica, sostenibilità ambientale e riduzione dei costi energetici. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche tecniche del solare termico a circolazione forzata, i vantaggi offerti e il funzionamento dell’impianto.

  1. Componenti del solare termico a circolazione forzata

Un impianto solare termico a circolazione forzata è composto da diversi elementi chiave:

a. Collettori solari: Questi dispositivi sono progettati per assorbire l’energia solare e trasferirla al fluido termovettore. Esistono diversi tipi di collettori, tra cui collettori a piastre piane e collettori a tubi sottovuoto.

b. Circuito idraulico: Questo sistema di tubazioni collega i collettori solari al serbatoio di accumulo e agli altri componenti dell’impianto. Il circuito idraulico è riempito con un fluido termovettore, che trasporta il calore dal collettore al serbatoio di accumulo.

c. Serbatoio di accumulo: Il serbatoio di accumulo immagazzina l’acqua calda prodotta dai collettori solari. Può essere integrato con altri sistemi di riscaldamento, come caldaie a gas o pompe di calore, per garantire una fornitura costante di acqua calda e riscaldamento in caso di scarsa irradiazione solare.

d. Gruppo di circolazione: Questo componente comprende una pompa di circolazione, che forza il fluido termovettore a fluire attraverso il circuito idraulico, e una valvola di espansione, che regola la pressione del sistema.

e. Centralina di controllo: La centralina di controllo monitora e regola il funzionamento dell’impianto solare termico. Gestisce la pompa di circolazione, il sistema di sicurezza e l’integrazione con altri dispositivi di riscaldamento.

  1. Vantaggi del solare termico a circolazione forzata

a. Efficienza energetica: I sistemi solari termici a circolazione forzata sono altamente efficienti nel convertire l’energia solare in calore. In particolare, i collettori a tubi sottovuoto offrono un’elevata efficienza anche in condizioni di bassa irradiazione solare.

b. Riduzione dei costi energetici: L’installazione di un impianto solare termico a circolazione forzata può ridurre significativamente i costi energetici per la produzione di acqua calda sanitaria e il riscaldamento degli ambienti. Grazie all’utilizzo dell’energia solare, gratuita e rinnovabile, è possibile diminuire la dipendenza dai combustibili fossili e ridurre le bollette energetiche.

c. Sostenibilità ambientale: Il solare termico a circolazione forzata contribuisce a ridurre l’impronta di carbonio e le emissioni di gas serra, in quanto sfrutta una fonte di energia rinnovabile e pulita. Inoltre, l’utilizzo dell’energia solare riduce la necessità di consumare risorse non rinnovabili, come il gas e il petrolio.

d. Versatilità: Questi impianti possono essere facilmente integrati con altri sistemi di riscaldamento, come pompe di calore e caldaie a gas, garantendo così una fornitura costante di acqua calda e riscaldamento anche in caso di scarsa irradiazione solare. Inoltre, possono essere adattati a diverse tipologie di edifici, sia residenziali che commerciali.

e. Incentivi e agevolazioni fiscali: Molti governi e enti locali offrono incentivi economici, sussidi e agevolazioni fiscali per l’installazione di impianti solari termici a circolazione forzata, rendendo questo tipo di investimento ancora più conveniente e sostenibile nel lungo periodo.

3 Funzionamento dell’impianto solare termico a circolazione forzata

Il funzionamento di un impianto solare termico a circolazione forzata è basato su un processo di trasferimento di calore. I collettori solari assorbono l’energia solare e la trasferiscono al fluido termovettore all’interno del circuito idraulico. La pompa di circolazione spinge il fluido riscaldato attraverso il circuito, portandolo al serbatoio di accumulo, dove cede il calore all’acqua sanitaria o al sistema di riscaldamento degli ambienti.

La centralina di controllo monitora la temperatura del fluido termovettore e attiva o disattiva la pompa di circolazione in base alle necessità, garantendo un funzionamento efficiente e sicuro dell’impianto. Inoltre, la valvola di sicurezza regola la pressione del sistema, evitando sovrappressioni e possibili danni ai componenti.

In conclusione, il solare termico a circolazione forzata rappresenta una soluzione efficiente, sostenibile e conveniente per produrre acqua calda sanitaria e riscaldare gli ambienti. Grazie ai numerosi vantaggi offerti, questa tecnologia sta guadagnando sempre più consensi e si sta diffondendo in diversi contesti, contribuendo attivamente alla transizione energetica e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Se desideri un preventivo chiama il 393-1283931

Lascia un commento